Dichiarazione sull’etica del servizio – Principi:
L’utente è un soggetto morale, in quanto portatore di diritti, bisogni, ragioni. Come tale deve essere Considerato e rispettato.
Nell’ambito della relazione tra fornitore e utente, è dovere del fornitore essere consapevole del punto di vista morale dell’utente e assumere il problema (bisogni, esigenze, preferenze) come proprio.
Una volta definite le condizioni e le modalità del contratto di servizio, il fornitore deve dare all’interesse generale dell’utente un valore non inferiore a quello del raggiungimento del successo aziendale o professionale.
I doveri dei fornitori di servizio
Al fine di ottenere una progressiva, migliore e più completa realizzazione dei principi fondamentali dell’Etica del Servizio, NOI SOTTOSCRITTI, come componenti di organizzazioni e come individui, ci impegniamo e ci obblighiamo ad operare e promuovere una trasformazione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei fornitori di servizio nei confronti degli utenti. In concreto il nostro impegno si esprime attraverso la consapevolezza dei seguenti doveri e l’impegno ad adempierli:
CONOSCENZA – il fornitore di servizio deve comprendere ed approfondire i bisogni, le esigenze, le preferenze dell’utente che si rivolge a lui.
PROFESSIONALITA’ – il fornitore deve sviluppare competenza ed efficienza nella erogazione del servizio. La misura dell’efficacia della sua azione è la soddisfazione dell’utente.
COMUNICAZIONE – il fornitore deve ricercare un rapporto con l’utente di tipo aperto, cooperativo e orientato allo sviluppo di comunicazioni positive, costruttive e creative.
TRASPARENZA – il fornitore deve dare la più ampia informazione, in modo che l’utente possa autonomamente compiere le sue scelte. E’ dovere del fornitore non tradire l’investimento di fiducia che l’utente compie nei suoi confronti.
CERTEZZA – il fornitore deve favorire la crescita di maturità del rapporto con l’utente, collaborando a rendere quest’ultimo consapevole dei propri diritti e a chiarirne le aspettative.
PROMOZIONE – il fornitore deve sostenere i principi dell’Etica del Servizio e diffondere la consapevolezza dei doveri ad essa connessi all’interno delle organizzazioni in cui opera. Ciò attraverso specifiche iniziative di sensibilizzazione e formazione.
CONCRETEZZA – il fornitore deve contribuire a far sì che l’Etica del Servizio si traduca in precise scelte di priorità nella organizzazione del lavoro e negli investimenti.
CULTURA – il fornitore deve promuovere i principi dell’Etica del Servizio nell’ambito della formazione scolastica e universitaria e operare perchè essi siano ampiamente accolti nel dibattito sociale (opinione pubblica) e normativo (opinione politica)
Dichiarazione sull’etica del servizio – Principi:
L’utente è un soggetto morale, in quanto portatore di diritti, bisogni, ragioni. Come tale deve essere Considerato e rispettato.
Nell’ambito della relazione tra fornitore e utente, è dovere del fornitore essere consapevole del punto di vista morale dell’utente e assumere il problema (bisogni, esigenze, preferenze) come proprio.
Una volta definite le condizioni e le modalità del contratto di servizio, il fornitore deve dare all’interesse generale dell’utente un valore non inferiore a quello del raggiungimento del successo aziendale o professionale.
I doveri
As a new WordPress user, you should go to your dashboard to delete this page and create new pages for your content. Have fun!